domenica 30 novembre 2008

Il bullismo e gli isterismi.



Dopo anni di discorsi e di accuse contro il bullismo ecco che arrivano i giustizieri, nelle scuole e nella società°: si va a caccia di ogni atto che pare aggressivo, pure se minimo, ma non di tutti.
Ci sono le categorie protette e gli intoccabili: certi figli non si possono toccare: sono le creature dei papà delinquenti, oppure dei ricconi, degli onorevoli, dei potenti e notabili di ogni razza e categoria.
Loro possono sempre scorrazzare, deridere i compagni timidi, le ragazzine sole e molestarle: a loro nulla è proibito, per loro le vecchie teorie sociologiche funzionano ancora e servono come giustificazione.
Allora chi deve pagare?
Non sono certamente i figli dei prepotenti, quelli sono protetti dai paparini e dalle mammine, che lottano contro la ragione, il buon senso il buon gusto e la logica.
Pagheranno chi per sbaglio non ha papà autorevoli, o pericolosi criminali. Chi li tocca quelli?
I professori non sono degli eroi, anzi tirano a campare per la maggior parte dei casi: dovranno trovare il monellaccio da castigare e sarà il briccone di turno, anche se ha fatto poche marachelle.
Ovvero sarà figlio d povera gente, appartenente a nessun gruppo sociale numeroso ed agguerrito: lui pagherà per tutti e la farsa della lotta l bullismo avrà il suo bel finale ridicolo e tragico per le vittime del bullismo e della repressione.
Arduino Rossi

sabato 29 novembre 2008

Lavoro precario e fatica per un posto decente


La lotta per un posto di lavoro, oppure per un’attività produttiva continua anche dopo la pensione per molti: spesso ci si sposa tardi e i figli restano a casa sino a 30 anni e oltre, terminano l’università tardi e cercano un lavoro pure loro.
I poveri padri, pensionati oppure non, devono proseguire a mantenerli talvolta sino oltre i 60 anni, anche dopo i 65 anni: non rimane che trascorrere la vita a cercare lavoro decoroso e accettabile, quanto meno retribuito decentemente, o inventarsi qualcosa, altrimenti la famiglia crolla.
Così tutta la vita migliore di un poveretto svanisce e si consuma per guadagnarsi i soldi per i figli, per la casa e il mutuo, per dare una casa in montagna o al mare, in modo da uscire dalla città il più possibile, per respirare aria buona, per rilassarsi.
Questa è una vita da schiavi e in molti si chiedono se ne vale la pena di viverla: quando non ci ammazza dalla fatica, si rischia di finire presto al margine della società, con stipendi sempre più risicati, con pensioni che si svalutano rapidamente, non c’è scampo dalla miseria.
Non c’è alternativa: o ci si dà da fare o si muore di fame, o quasi.
Pure chi possiede grandi patrimoni in questi tempi li vede a rischio: gli immobili costano moltissimo come mantenimento, mentre i titoli si sono ridotti a meno della metà di un anno fa.
Si rischia di finire male e dover svendere sia gli uni che gli altri: solo chi sta attento e valuta con attenzione riesce a salvare il salvabile.
Sono tempi duri per tutti i fannulloni, non solo per quelli del pubblico impiego.
Arduino Rossi

Voi non avete notato che i prepotenti stanno alzando la testa?


Sì, sono tanti idioti con soldi, con amici degli amici, con abiti firmati taroccati, con musi duri, alteri, arroganti da stronzi, come vecchi nobili prima delle Rivoluzione Francese.
Si permettono qualsiasi cosa: insulti, prepotenze, ma soprattutto calunnie, menzogne di ogni tipo.
Questa povera Italia di inizio millennio assomiglia sempre più a un feudo dominato da conti, marchesi, baroni: il loro potere sta nel denaro, negli avvocati che sanno far passare il bianco come nero, che trasformano gli aggressori in aggrediti, i lupi in agnelli.
E' sempre più difficile proporre e imporre i diritti elementari delle persone, anzi paiono neppure più cosa da fare: al primo posto c'è il guadagno, poi il prestigio e gli umili sono schiacciati.
Questo capita nei tribunali, ma pure sulla stampa, sempre più con giornalisti
asserviti, negligenti verso i fatti oggettivi: sono pronti ad abbassare la testa e sono mediocri dal punto di vista professionale.
La libertà, quella giusta, quella contenuta nei confini dell'onestà, ha bisogno di uguaglianza: senza la verità e il diritto al rispetto di ogni persona perché umana tutto è vano, compreso il merito e la possibilità di costruirsi una vita e un po' di benessere, per sé e per gli altri.
Arduino Rossi

venerdì 28 novembre 2008

I morti di Mumbai non hanno un perché.



Gli attentati dei terroristi nella capitale economica dell'india con più di 130 morti e 300 feriti sono certamente stati organizzati da qualcosa e qualcuno che aveva le idee chiare.
Tutto è coordinato e ben preciso: gli Hotel Oberoi e Taj sono stati assaltati con fucili mitragliatori e granate, oltre al Leopold Cafe, la stazione di Mubai, il Kama Hospita, il centro residenziale Nariman House e il Metro Cinema.
Il gruppo terroristico islamico indiano, denominato Mujaheddin del Deccan, ha rivendicato le azioni: secondo la polizia indiana sono stati almeno 25 terroristi, che hanno preso parte agli assalti, che si possono definire suicidi. Il governo indiano accusa il Pakistan, ma velatamente, mentre la caccia agli ultimi terroristi continua, per la liberazione degli ostaggi in gran parte stranieri, occidentali, con alcuni italiani.

Le accuse vanno subito ad Al-Qaeda: quindi sarebbe stata un'azione proprio contro il Pakistan, secondo queste altre fonti, per creare odio tra le due nazioni, al fine di destabilizzare la regione.
Invece il quadro è certamente più complesso: io parto sempre dal denaro, che serve a finanziare azioni terroristiche di questo tipo.
Di soldi ne servono tanti, anzi tantissimi, inoltre sono necessari degli istruttori ben pagati e in genere sono mercenari, che come si sa, sono sempre degli ex militari di professione che si mettono al soldo del miglior pagatore.
Inoltre occorrono fiancheggiatori e una rete di informatori, di protezioni particolari: chi ha organizzato tutto questo ha delle idee precise, dei fini politici e in particolare economici.
Al-Qaeda appare sempre più qualcosa di misterioso: chi finanzia questo gruppo lo fa non solo perché è un integralista religiosa, forse non è neppure credente in Dio e neppure islamico.
Il movente di tanto odio sta sicuramente nella competizione economica: l'India sta diventando una potenza mondiale e quindi a qualcuno non garba.
Solo rammentandosi di ciò che avveniva prima della Prima Guerra Mondiale si può capire il periodo attuale: allora potenze militari, i nazionalismi e le industrie pesanti spingevano volontariamente e involontariamente verso lo scontro militare.
Oggi invece sono più gruppi economici, affaristici, che favoriscono i confitti.
Ci sono burattinai dietro il terrorismo islamico?
Io sono certo che su questa terra non ci sia nessun miliardario, tranne qualche rarissimo pazzo, che si dissangui per sovvenzionare bande di criminali assassini, senza poi sperare in un vantaggio economico adeguato.
Sì, certamente c'è chi finanzia il terrorismo per fini speculativi, per contrastare la concorrenza, per ricadute vantaggiose in campo finanziario.
Ora perché proprio l'India è stata colpita?
Per inasprire lo scontro etnico, che porterà ad un aumento delle tensioni locali e internazionali: avremo più armi vendute e Stati più autoritari, che favoriscono compattezza interna, pochi indisciplina sociale e la possibilità di investire con più tranquillità.
I vantaggi e le ricadute economiche sono tantissime.
Si può dire che il nostro mondo è cresciuto e si è sviluppato tecnologicamente con le guerre: purtroppo la guerra è ancora l'allevatrice della storia, almeno quella tecnologica ed economica.
Che rapporti ha questa strage, come le altre, con l'Islam?
Io sono sempre del parere che la religione è solo uno scusante, una giustificazione, per nascondere i veri scopi di chi progetta tali azioni: il terrorista che muore è convinto di lottare per la sua fede, ma in realtà la denigra, la tradisce, la combatte, facendone del male.
I nemici della fede di Maometto se ne approfitteranno per reprimere e uccidere, per giustificare pulizie etniche con la scusa della lotta al terrorismo.
Dopo 11 settembre quanti sono stati i morti per le guerre che si sono combattute in conseguenza di quel terribile attentato?
Sono centinaia di migliaia, forse milioni e la gran maggioranza delle vittime sono tra i mussulmani: chi ha progettato la strage di Mumbai era troppo attento e scaltro per non sapere che in India la repressione contro gli islamici si farà ancora più dura.
Questi
sarebbero i difensori dei credenti in Allah?

mercoledì 26 novembre 2008

Il funerale di Vito e la morte che colpisce in classe.


L'ultimo saluto Vito l'ha ricevuto nella parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Pianezza, Torino: erano in migliaia e c'è stato un applauso spontaneo e meritato.
Il crollo della contro-soffittatura nel liceo Darwin di Rivoli non poteva e non doveva avvenire: quando si mandano a scuola i nostri ragazzi, spronandoli per un futuro migliore se studieranno e faticheranno sui libri, non ci si attende che proprio il luogo più sicuro, o così si spera per i nostri giovani, diventi una trappola.
Si può dire che una volta superato il cancello della scuola i ragazzi siano sotto la protezione dello Stato, per le scuole pubbliche ovviamente: se capita una disgrazia come questa la colpa è tutta di chi non ha vigilato o di chi non è intervento.
In questo caso però non c'erano soldi per dare sicurezza all'istituto, come ad altri migliaia di scuole in Italia: non sono solo i crolli, ma sono pure la mancanza delle scale anti-incendio, del sistema elettrico a norma e tante altre cose, che rendono insicure molti edifici pubblici.
Pericoli nelle scuole ci sono sempre stati: tutti ci ricordiamo di aule chiuse per rischi di vario genere, di lavori urgenti e di lezioni sospese o spostate in ambienti indegni, come sottoscale, seminterrati.
Poi i crolli, piccoli e non gravi, di soffitti, di intonaci sono molto diffusi: i casi di ferimenti sono rari e si è accettato tutto questo con un fatalismo da italiani stanchi, pare che non si possa fare nulla.
Eppure la sicurezza, il benessere delle future generazioni, proprio quella parte sane dei giovani d'oggi, quelli che non sono sbandati, fuori a bighellonare, a bere e a far altro, non può essere messa al secondo posto, dietro a tante spese, a tanti tagli.
Un padre di famiglia bravo può risparmiare su tutto, ma non sulla sicurezza e sulla salute.
Ora le responsabilità politiche non cadono solo sull'ultimo governo attualmente in carica, ma pure sui precedenti: da almeno 15 anni non si parla che di tagli e di riduzioni degli sprechi.
Con questa giusta smania al risparmio non ci si è ricordati di sistemare i vecchi edifici scolastici?
Dopo anni di sperperi insensati, durante la Prima Repubblica, ora sono i ragazzi di oggi che devono pagare il conto?
Devono studiare in aule fatiscenti, su banchi rotti, con insegnanti demotivati, precari e spesso malpagati?
Sì, gli errori della politica cadono sui nostri giovani: avremmo fatto bene a urlare, non solo dopo il funerale del più sfortunato liceale d'Italia, ma anche prima, quando tutto questo avveniva.
La scuola è troppo importante e i fondi devono essere trovati: si tagli ciò che volete, per esempio i super stipendi dei grandi dirigenti pubblici, ma non mettete a rischio le vite dei giovani.
Questo lo dico per rammentare dove sono i veri sprechi nazionali: non stanno nelle spese per sistemare gli intonaci dei soffitti delle aule dove i ragazzi vogliono imparare.
Arduino Rossi

martedì 25 novembre 2008

Siamo in recessione, ma il morale deve restare alto.



Secondo l'Ocse andiamo male e questa previsione riguarda non solo noi, in Italia, ma tutti i Paesi sviluppati: comunque noi avremo nel 2008 un calo dello 0,4% del PIL, mentre avremo un -1 nel 2009.
Questa è la più grande recessione del dopo guerra ad oggi; già il nostro sviluppo era debole, ora le cose si mettono male e non se ne vede un'uscita a breve.
Il deficit di bilancio della spesa pubblica salirà e nel 2010 supererà il 3,1% sul Pil, mettendoci pure nei guai con il Patto di Maastricht.
Silvio Berlusconi invece chiede e cerca ottimismo, mentre la disoccupazione salirà al 8% nel 2009, che significherà difficoltà e lavoro in bilico per molti, soprattutto per i precari, ma pure per i settori più deboli della nostra economia, come il tessile, da tempo a rischio di estinzione.
Mi rammento le dichiarazioni di esperti e di uomini di governo di qualche anno fa, questa volta della sinistra: affermavano la necessità di una crescita da Paese moderno, lasciando ad altre nazioni quelle forme produttive marginali.
Quelle attività a basso reddito davano e danno lavoro a centinaia di migliaia di persone: erano fonte di sostentamento per intere vallate.
Si può dire che la gestione dell'economia negli ultimi anni non è stata felice: ci si è spesso scordati dei “particolari marginali”, che rappresentavano vite di operai e impiegati in cassa integrazione, famiglie rese povere se non disperate.
La recessione è una maledizione che ci capita sulla testa, ma non sarà per tutti uguale: ci sarà meno inflazione probabilmente, qualcuno paventa la deflazione, ovvero la riduzione dei costi rispetto all'anno prima, per la carenza di domanda.
Avremo pure qualche categoria che si arricchirà ugualmente, come chi speculerà sugli immobili, bene rifugio per i risparmi di molte famiglie, oppure chi si diletterà in Borsa, ormai tranquilla per le grandi perdite e i crolli già avvenuti.
Ciò significherebbe una riduzione dei consumi e quindi un calo della produttività delle industrie.
Si parla del fatto che il nostro sistema ha banche solide, ma ci si scorda invece della dinamicità e dell'elasticità del sistema imprenditoriale italiano, formato da 4 milioni di imprenditori, per la maggior parte artigiani.
Perché un sistema così produttivo e capace di resistere alla concorrenza sia andato in crisi bisogna chiederlo forse, ancora una volta, ai nostri politici: la scelta del cambio troppo svantaggioso tra Euro e Lira all'epoca dell'entrata dell'Italia nella moneta unica, le scelte della banca centrale europea, tutte rivolte a contenere l'inflazione, ma non a favorire lo sviluppo, segnano e comprimono quel mondo effervescente, coraggioso delle piccole industrie, delle mille e mille aziende artigianali.
Qualche politico sogna un'Italia super tecnologica, altri ambiscono a investimenti che non arrivano mai anche per il terrore della burocrazia italica: invece la nostra creatività continua a restare fonte di sviluppo, anche se si fa poco per togliere le briglie, le pastoie per licenze e permessi vari.
Quando in questo Paese, sarà possibile aprire qualsiasi attività, transitando da un solo ufficio pubblico, spendendo al massimo un paio di ore e chiunque lo potrà fare, escludendo eventuali conflitti di interessi, la ripresa sarà forte e inarrestabile.
I disoccupati, ma pure i pensionati, gli extracomunitari regolari si potranno inventare il lavoro che vorranno, sempre se onesto.
E' strano che ci si dimentichi sempre di questo quando si vuole intervenire sull'economia del Paese, eppure è soprattutto nel far funzionare meglio l'apparato burocratico che lo Stato fa il suo dovere, agendo realmente sull'economia reale.
“Meno Stato e più mercato” si diceva una volta: sarebbe giusto iniziare a mettere in pratica le promesse fatte.
Arduino Rossi

Morire d'amore nell'India di oggi.




Si chiamava Manish Kumar ed aveva 15 anni: era povero ed era un Dalit, ovvero un intoccabile.
Gli intoccabili sono gli appartenenti alla casta degli ultimi, anzi a una sotto casta di miserabili.
Si era innamorato di una ragazza di casta superiore: stava scrivendo una lettera alla sua bella e per questo “crimine” è stato picchiato, trascinato sino ai binari della ferrovia e lì gettato mentre transitava un treno, che lo ha stritolato.
Le caste sono un sistema sociale rigido, con quelle superiori dei sacerdoti e dei guerrieri, simili ai nostri nobili di spada, poi ci sono quelle dei mercanti e degli artigiani, dei contadini, ma sotto tutti ci sono i braccianti, i manovali, coloro che non hanno specializzazione, né speranze.
Questa società è stata paragonata a quella europea precedente la rivoluzione francese, ma con una rigidità sociale d'acciaio tra le varie classi, regolata da ferree leggi religiose: le caste sono contrastate dalle leggi dell'India moderna e spesso l'ordine sociale antico è stato sovvertito, ma nelle zone rurali più tradizionaliste tutto è fermo al Medioevo della fede induista.
In pratica in India si cerca di fermare la storia con queste soluzioni brutali, criminali.
Vecchie consuetudini, che durano da millenni, anche negli ultimi villaggi sperduti di questo pianeta, finalmente vengono messe in discussione, ma le resistenze sono tante.
Questo capita solo in India?
Temo di no, anzi anche nei Paesi più sviluppati certe suddivisioni antiquate di ceto persistono: non permettono di riconoscere il merito, ma neppure il dialogo tra persone di ambienti differenti.
Il liberismo vuole premiare il merito, mentre gli ideali sociali esaltano l'uguaglianza: sono valori nati in Occidente da pochi secoli, ma sono ormai indiscutibili da noi, per fortuna.
L'uguaglianza e il merito individuale è sempre esistito nel nostro mondo, ma c'era in passato pure una suddivisione delle classi sociali in modo rigido e non c'era neppure l'uguaglianza degli individui davanti alla legge.
Ora i nostri valori stanno invadendo sino l'ultimo borgo nella foresta, nel deserto: gli esseri umani sono tutti uguali e lo si ripete con coraggio.
Guai a sostenere il contrario, guai a limitare la libertà delle persone, degli uomini e delle donne.
Invece proprio nella Patria della non violenza c'è un'ondata antidemocratica, antiugualitaria.
Prima si bruciano i cristiani, si uccide chi cambia fede religiosa e preferisce quelle che li fanno uscire dalla schiavitù delle caste.
Ora pure un ragazzino innamorato viene punito da questi fanatici sanguinari.
Io rimango sempre stupito per la mancanza di proteste decise, coraggiose, contro questi crimini terribili: visto che questo mondo è sempre più piccolo ed è facile contattare, dialogare con tutti, perché non alzare le nostre voci.
Sono sempre del parere che pure da noi c'è un grande desiderio di mantenere privilegi per sé e per i figli, per i figli dei figli, per generazioni, fino alla fine dei tempi.
Il povero ragazzino innamorato indiano così non ci interessa: Lui pretendeva di avere un'esistenza libera da pregiudizi, da schiavitù, da imbecilli esaltati, da tradizioni che umiliano e tolgono i diritti fondamentali, come quelli di sognare, sperare, amare chi pare e piace.
Ha pagato per la sua “immoralità”: metteva in discussione antichi soprusi, con la “promiscuità” tra le caste, tra i ceti, tra le razze.
Il mondo del futuro saprà abbattere queste barriere ridicole?
Anni fa non avevo dubbi, oggi non ne sono più certo: troppi interessi, troppe complicità e troppe ipocrisie tradiscono tutti coloro che vogliono essere trattati come pari e non come paria, in India, in America, in Europa e in Italia.



Arduino Rossi